Considera la visione di una videolezione sul funzionamento dei reni umani in cui l’istruttore scrive su una lavagna convenzionale (come esemplificato nel pannello sinistro della Fig. 2) rispetto a una lavagna trasparente (come esemplificato nel pannello destro della Fig. 2). La lavagna tradizionale è comunemente utilizzata nelle aule scolastiche e, in situazioni estreme, l’istruttore guarda solo la lavagna mentre fa lezione.
Una lavagna trasparente consiste in una superficie di vetro dietro la quale l’istruttore scrive o disegna mentre è rivolto verso la telecamera e fa lezione. Un algoritmo informatico traspone la scrittura o il disegno in un’immagine speculare in modo che appaia normale al discente che guarda la videolezione. In questo caso, l’istruttore guarda il pubblico, sposta lo sguardo sulla lavagna quando scrive o disegna, sposta nuovamente lo sguardo sul pubblico e così via.
Perché la tecnica del tabellone luminoso è vantaggiosa per gli spettatori
Rivolgendosi continuamente verso il pubblico e scrivendo mentre parlano, i presentatori della lightboard possono sfruttare due principi chiave che migliorano la qualità dell’insegnamento. Questi sono:
Principio del Disegno Dinamico – Questo principio afferma che le persone imparano meglio da una videolezione quando l’istruttore sullo schermo disegna dei grafici su una lavagna mentre fa lezione, piuttosto che fare riferimento a grafici già disegnati.
Principio della guida dello sguardo – In questo caso le persone imparano meglio da una videolezione quando l’istruttore sullo schermo sposta lo sguardo tra il pubblico e la lavagna mentre fa lezione, invece di guardare solo il pubblico o la lavagna.